Giovedì 30 gennaio, nella calda e accogliente atmosfera del ristorante Alla Croce di Negrisia, l’Associazione Ciclistica Fausto Coppi Polyglass si è riunita per un appuntamento ormai storico: la tradizionale cena annuale. Da oltre 50 anni, questo evento rappresenta un momento speciale per celebrare i successi della stagione appena conclusa e accogliere con entusiasmo i nuovi membri pronti a pedalare nel 2025.
Ad aprire la serata, il saluto del Sindaco Paola Roma, che ha espresso il suo orgoglio per i risultati straordinari raggiunti dal gruppo agonistico, senza dimenticare il valore del settore cicloturistico. Con il suo consueto spirito brillante, ha sottolineato come pedalare non solo regali emozioni e soddisfazioni, ma sia anche un toccasana per la salute e, perché no, per il portafoglio! Meno visite dal dottore e più avventure su due ruote: un connubio perfetto☺
La serata è stata impreziosita da momenti indimenticabili, immortalati in una carrellata di scatti che raccontano la passione e l’impegno di un intero anno sui pedali. Protagonisti assoluti, i campioni sociali 2024, che hanno avuto l’onore di vestire la magica maglia rosa della To Fit, alla presenza del suo ideatore, Alex Candian. Sul palco, tra applausi e sorrisi, sono stati celebrati Scatà, Pellin, Biondo, Masarin, Cadamuro, Bergamo, Tonon e Buoro, simboli di determinazione e talento.
Ma se i nomi restano nella storia, i numeri raccontano imprese leggendarie:
🔹 Scatà, dominatore della stagione con 11 vittorie, il Torneo delle Province, il titolo di Campione Triveneto, il Giro del Pordenonese e la maglia di Campione Provinciale.
🔹 Giuseppe Amato, anch’egli Campione Provinciale e trionfatore al Giro del Pordenonese, dopo aver affrontato la bellezza di 56 gare.
🔹 Sergio Tondato, laureatosi Campione Provinciale, premiato con una targa per aver raggiunto 50 anni di attività agonistica.
🔹 Ivone Favaretto, vincitore del prestigioso Giro del Veneto su strada e capace di conquistare un fantastico terzo posto al Campionato Nazionale Gravel.Favaretto ha anche regalato alla platea un momento speciale, raccontando con passione la nascita del suo podcast “La bici – il nuoto – la corsa spiegati bene”, un viaggio alla scoperta del mondo delle due ruote e non solo.
A chiudere la serata con un’energia travolgente è stata la presentazione delle new entry, pronte a portare nuove sfide e successi nella famiglia della Fausto Coppi Polyglass. Su tutte, ha brillato Valentina De Pizzol, una vera fuoriclasse che ha lasciato tutti a bocca aperta. Campionessa nazionale su strada, gravel, medio fondo e cronometro, Valentina ha indossato per la prima volta la nuova divisa tricolore della squadra, un momento da brividi che ha emozionato gli oltre 60 ospiti presenti.
Ma le sorprese non sono finite qui! Tra gli applausi è stato dato un caloroso benvenuto anche al campione austriaco Thomas Westermaier, a Gaetano Amato (fresco Campione Provinciale 2024), Valentino Piccolin, Lorenzo Guerrieri e Omar Benetton, quest’ultimo accompagnato da una giovane promessa del ciclismo: sua figlia Altea, atleta di talento nella categoria junior con il Team Breganze.
A concludere questa straordinaria serata, il Presidente Edi Tempestin “ha preso la parola” per esprimere la sua profonda gratitudine. Un sentito ringraziamento è andato agli sponsor, pilastri fondamentali che supportano con passione il progetto della Fausto Coppi Polyglass, e a tutto il gruppo di lavoro, anima pulsante dell’associazione, sempre impegnato nell’organizzazione delle numerose iniziative.
Un saluto speciale è stato riservato ai fans più sfegatati del team, tra cui il mitico Walter De Martin, responsabile del Museo del Ciclismo di Portobuffolè, presente insieme a Lino Bet. Un momento di grande emozione è stato dedicato alle famiglie Zanchetta, a cui è intitolato il Memorial Luigi e Romano, un tributo alla storia di Negrisia.
Non potevano mancare gli applausi per chi racconta e immortala ogni impresa su due ruote: il fantastico fotografo Andrea Colussi, che con i suoi scatti regala ricordi indelebili, e Maurizio Roma, la voce inconfondibile delle corse Acsi trevigiane, capace di trasformare ogni gara in un’emozione. Un ultimo, ma doveroso, riconoscimento è andato al segretario straordinario Federico Masarin, il cuore organizzativo dell’associazione.
Con lo sguardo già rivolto alle sfide del 2025, la Fausto Coppi Polyglass si congeda con un’unica certezza: non siamo solo una squadra, ma una grande famiglia su due ruote.
Edi Tempestin